Il quintetto di ottoni Buzzing Jars Brass Band
debutta al Lirico il 13 ottobre alle 20.30

Buzzing Jars Brass Band
photo Priamo Tolu


Il debutto a Cagliari dei Buzzing Jars Brass Band,
giovedì 13 ottobre alle 20.30, per la Stagione concertistica 2022

Giovedì 13 ottobre alle 20.30 (turno B) è in programma l'undicesimo appuntamento della Stagione concertistica 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che presenta il debutto a Cagliari dei Buzzing Jars Brass Band, trascinante compagine musicale che nasce dall'unione tra ottoni e strumenti a percussione dell'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e composta da: Vinicio Allegrini, Dario Zara (trombe), Lorenzo Panebianco (corno), Luca Mangini (trombone), Claudio Lotti (basso tuba), Pierpaolo Strinna (vibrafono, percussioni), Emanuele Murroni (batteria, percussioni).

Il repertorio è quello collaudato per il quintetto di ottoni, al quale molti compositori hanno dedicato arrangiamenti di brani esistenti e brani originali. L'inserimento degli strumenti a percussione, nella loro molteplice varietà timbrica, conferisce alla formazione un'originalissima identità musicale. Nei loro concerti i Buzzing Jars propongono un viaggio attraverso periodi e stili che vanno dal Rinascimento ai giorni nostri, passando per il Barocco ed arrivando fino alle celebri colonne sonore dei film, giocando con i salti temporali, seguendo il ritmo dell'invenzione ed esplorando il mondo della musica nella sua interezza. Un percorso fatto di balzi improvvisi verso il moderno e salti indietro verso emozioni antiche, scherzosamente serio e coinvolgente per ogni spettatore. In occasione di questo concerto però la locandina proposta sarà decisamente contemporanea.

Il programma musicale prevede infatti l'esecuzione di: Footprints di Wayne Shorter; South American Getaway di Burt Bacharach; Oblivion; Libertango di Astor Piazzolla; My Funny Valentine di Richard Rodgers; My Favorite Things di Oscar Hammerstein e Richard Rodgers; Polka miseria di David Short; Maramambo di Giovanni Agostino Frassetto; Round Midnight di Thelonious Monk; Black Orpheus di Luiz Bonfá; Estate di Bruno Martino; You & Me di Disclosure; Spain di Chick Corea.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora circa, compreso l'intervallo.

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).

Ai giovani under 30 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull'acquisto dei biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

È consentito l'uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 - Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un'eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell'inizio.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Vinicio Allegrini - Tromba 
Si diploma nel 1991 al Conservatorio di Musica di Santa Cecilia a Roma. Vincitore di una borsa di studio C.E.E., frequenta il Corso Annuale di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo sotto la guida di Pierre Thibaud. Collabora come Prima tromba con alcune tra le più importanti orchestre italiane quali: Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Sinfonica Nazionale della R.A.I., Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 1999 è Prima tromba stabile della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Svolge attività solistica in Italia e all'estero. Sono assidue le tournèe in Giappone, dove ha eseguito i concerti di Hummel, Haydn, Vivaldi, Neruda, Saint-Saëns in alcune tra le più prestigiose sale del paese quali Shymphony Hall di Osaka, Izumi Hall, Hyogo Performings Art Center, Acqua Bunka Hall e dove tiene annualmente delle masterclass. È inoltre membro dell'Orchestra dei Musicians for Human Rights, con la quale ha partecipato a numerosi concerti e tournèe in Italia (Parco della Musica e Sala Santa Cecilia di Roma, Reggia di Venaria Reale, Festival Mi.To, Teatro Malibran di Venezia) e in Svizzera (Luzerne K.K.L).

Buzzing Jars Brass Band 
"Buzzing Jars" significa letteralmente "Barattoli Ronzanti", ed è sembrato adatto per sintetizzare questo progetto musicale che vuole fondere il "ronzio" derivante dalle vibrazioni delle labbra sul bocchino degli strumenti a fiato con le sonorità e le vibrazioni dei fusti e dei tubi risonatori degli strumenti a percussione. Musicisti di formazione prevalentemente classica, hanno collaborato con importanti orchestre nazionali ed internazionali; attualmente lavorano tutti come membri dell'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Numerose sono state le occasioni di esibizione in formazione cameristica, opportunità che ha permesso al gruppo di esplorare il repertorio del quintetto di ottoni, formazione istituita come ensemble di musica da camera in maniera formale solo a partire dal 1947. L'aggiunta di strumenti a percussione alla compagine classica, non ha apportato solamente maggiore sostegno ritmico, ma ha contribuito a creare il nuovo volto del gruppo, creando un suono diverso che consente di muoversi trasversalmente in un repertorio più originale e moderno. Questo nuovo suono ha permesso di espandere in più direzioni il già vario e versatile repertorio del quintetto di ottoni avvicinandoli, per affinità timbriche e strumentali, al repertorio delle Big Band e ai classici della tradizione del "Great Song Book" americano, alle grandi colonne sonore, alla canzone d'autore italiana, alla più recente "House Music", alla visionaria e parodistica musica di David Short. Gli arrangiamenti che scaturiscono da questo continuo work in progress, che propongono nell'attuale stesura, sono stati curati ed adattati da tutti i componenti di questo singolare ensemble.

Claudio Lotti - Basso tuba 
Si diploma in Trombone al Conservatorio di Musica di Perugia e in Basso Tuba al Conservatorio di Musica di Avellino. Si perfeziona con Roger Bobo alla Scuola di Musica di Fiesole e frequenta numerose masterclass, in Italia e all'estero, con importanti docenti quali G. Monch (docente alla Höchschule di Friburgo), P. Sheridan, R. Martin (docente alla Northwestern University di Chicago), E. Pokorny, (tuba solista della Chicago Symphony Orchestra), Andrea Conti (primo trombone dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma), Alessandro Fossi (ex tuba del Teatro di San Carlo di Napoli e dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma). Dal 1996 al 1999 è stato membro, in qualità di tuba, dell'Orchestra Giovanile Italiana, conseguendo la qualificazione professionale e successivamente la specializzazione con il massimo dei voti. Oltre ai numerosi concerti da camera con repertorio inerente al pieno '900 e contemporaneo, con tale orchestra ha tenuto concerti diretti da maestri quali Giuseppe Sinopoli, Riccardo Muti, Luciano Berio, Eliahu Inbal, Emmanuel Krivine, Alessandro Pinzauti, Angelo Faja, Vinko Globokar, e con importanti solisti quali Krystian Zimerman e P. Grazia. Nella sua carriera ha collaborato con: Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra del Teatro Comunale di Firenze, Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, Orchestra "Giuseppe Verdi" di Milano, Orchestra "Ara Coeli" di Roma. Dal 2000 lavora stabilmente nell'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Dal 2011 al 2020 è stato docente titolare della cattedra esterna della classe di Basso Tuba al Conservatorio di Musica "Luigi Canepa" di Sassari.

Luca Mangini - Trombone 
Ha iniziato la formazione musicale al Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze, dove, nel 1986, ha conseguito, sotto la guida di Walter Carpano, il diploma di trombone. Ha partecipato a vari incontri-studio, corsi di formazione e specializzazione professionale, corsi di musica d'insieme per ottoni, di musica da camera e d'orchestra. Ha svolto attività concertistica con vari gruppi di ottoni e formazioni cameristiche sia in Italia che all'estero. Ha eseguito, come solista, numerosi concerti per Trombone e Orchestra. Ha collaborato con varie orchestre, tra cui: Orchestra Aurora Fiorentina, Orchestra Giovanile Toscana, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli e Orchestra Sinfonica della RAI di Roma. Nell'ottobre 1986 vince il Concorso per Primo Trombone al Teatro Lirico di Cagliari, ruolo che attualmente ricopre. Durante la carriera ha suonato sotto la direzione di importanti maestri, tra cui: Carlo Maria Giulini, Georges Prêtre, Ton Koopman, Lorin Maazel, Frans Brüggen, Zubin Mehta, Alun Francis, Wayne Marshall, Hubert Soudant, Pinchas Steinberg, Emmanuel Krivine, Gérard Korsten, Rudolf Barshai, Daniel Oren, Mstislav Rostropovich, Rafael Frühbeck de Burgos. Ha svolto e sta svolgendo attività didattica e corsi di specializzazione per Trombone e Ottoni. Dal 1990 ha assunto la direzione artistica dell'Associazione Musicale Alerese di Ales, con la quale ha svolto attività concertistica e vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali ricevendo importanti affermazioni e riconoscimenti. Ha fatto parte di numerose giurie di concorsi nazionali e internazionali. Ha partecipato a corsi di perfezionamento e aggiornamento per direttori di orchestre di fiati tenuti da maestri quali: Robert W. Smith, Angelo Bolciaghi, Marco Somadossi, Lorenzo Pusceddu, Jacob de Haan, Michele Netti.

Emanuele Murroni - Batteria, percussioni 
Si diploma in Strumenti a Percussione con il massimo dei voti al Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari. Segue diverse masterclass e corsi di perfezionamento per percussioni, timpani e batteria, con docenti di fama internazionale. Si esibisce, come timpanista e percussionista solista, in diversi teatri della Sardegna e svolge un'ampia attività concertistica di musica contemporanea. All'attività contemporanea, affianca quella della musica leggera, jazz e latino-americana. Con diverse formazioni di ensemble di percussioni, tra cui l'Ensemble di Percussioni del Teatro Lirico di Cagliari, effettua numerosi concerti in Italia, Francia e Spagna. Dal 1992, in qualità di docente di percussioni e batteria, intraprende un'intensa attività didattica in scuole private e scuole civiche di musica e, dal 2006, insegna strumenti a percussione nella scuola secondaria ad indirizzo musicale. Inoltre ha collaborato con l'Orchestra del Teatro e/o Musica di Sassari, con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e, dal 1992 ad oggi, collabora con l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

Lorenzo Panebianco - Corno 
Ha studiato al Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano, sotto la guida di Elvio Modonesi, diplomandosi con il massimo dei voti e si è perfezionato successivamente con Michael Holtzel. Collabora come "primo corno" con le maggiori istituzioni lirico-sinfoniche italiane (Filarmonica della Scala, Orchestra del Teatro alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Mozart, Teatro di San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, Arena di Verona, Orchestra Sinfonica Siciliana, Petruzzelli di Bari, Orchestra Internazionale d'Italia). Nel 1999 viene invitato da Riccardo Chailly a ricoprire il posto di "primo corno" dell'Orchestra Sinfonica "Giuseppe Verdi" di Milano e, l'anno successivo, viene selezionato da Riccardo Muti per ricoprire il posto di "assistente al primo corno" nell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha tenuto masterclass all'Università della Cultura a La Habana (Cuba), alla Scuola Superiore di Musica di Hong Kong e al Festival cornistico dell'Etna. Dal 2001 è primo corno solista dell'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Ha effettuato numerose tournée (Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile, Cuba, Russia, Cina, Hong Kong, Malesia, Thailandia, Giappone, Paesi Arabi) suonando sotto la direzione di artisti quali: Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Valery Gergiev, Giuseppe Sinopoli, Georges Prêtre, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Wolfgang Sawallisch, Yuri Temirkanov. Collabora, come docente, nel biennio superiore di alto perfezionamento al Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari.

Pierpaolo Strinna - Vibrafono, percussioni 
Diplomatosi in Strumenti a Percussione con il massimo dei voti al Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari", ha iniziato la sua attività professionale ricoprendo il ruolo di Timpanista e Percussionista, dal 1987 al 2000, nell'Orchestra dell'Ente Concerti "Marialisa de Carolis" di Sassari per le stagioni liriche e concertistiche. In ambito didattico è stato il primo a ricoprire in Sardegna il ruolo di Docente in Strumenti a Percussione nella Scuola Media a Indirizzo Musicale di San Sperate (Ca); nel 2000 ha ricoperto l'incarico annuale di Docente in Strumenti a Percussione al Conservatorio di Musica di Cagliari. Ha svolto intensa attività concertistica con varie associazioni musicali e teatrali tra cui: Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari, Orchestra Jazz della Sardegna Blue Note Orchestra, Ensemble SpazioMusica di Cagliari, Teatro il Crogiuolo di Cagliari. A tutt'oggi è componente dell'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, dove, dopo le prime collaborazioni nel 1992, diventa dal 2003 Percussionista stabile prendendo parte alle più importanti produzioni lirico-sinfoniche, tra cui una prestigiosa collaborazione con la "New York City Opera" (trasferta a New York, 2017) per la realizzazione dell'opera di Ottorino Respighi La campana sommersa e, negli anni, vari concerti e tournèe sotto la guida di illustri direttori quali Lorin Maazel, Georges Prêtre e Rafael Frühbeck de Burgos.

Dario Zara - Tromba 
Nato nel 1992, inizia a suonare la tromba a 14 anni nella Banda Comunale di Selargius. Si avvicina al mondo della musica jazz, vincendo una borsa di studio al Seminario Nuoro Jazz, edizione 2007 (sotto la direzione artistica di Paolo Fresu). Nel 2014, durante il corso di studi al Conservatorio di Musica di Cagliari, studia privatamente con Kevin Richardson a Los Angeles (USA), perfezionandosi come Lead in Big Band. Parte in Erasmus in Lituania e studia con Adomas Kontautas alla Lithuanian Music and Theater Academy. Consegue nel 2016 la Laurea Triennale di primo livello con il massimo dei voti al Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari. Si perfeziona seguendo diverse masterclass tenute da maestri come: Roberto Rossi, Wolfgang Bauer, Aki Valimaki, Avo Ots, Charlie Porter, Pasi Pirinen. Nel 2016 vince una audizione/borsa di studio alla Symphonie Orchester di Münster, in qualità di Praktikant. Nel 2017 viene ammesso al Biennio al Conservatorio di Musica "Claudio Monteverdi" di Bolzano, perfezionandosi con Marco Pierobon e Giancarlo Parodi e terminando il corso di laurea con il massimo dei voti. Dal 2015 ad oggi ha maturato molteplici esperienze lavorative, in qualità di Lead Trumpet, in varie Big Band, tra cui: Mama Vilnius Jazz Festival, Pescara Jazz Festival, Cala Gonone Jazz, European Jazz Expo. Spazia da un'intensa attività cameristica nella scena cagliaritana a collaborazioni con alcune orchestre tra cui quelle dell'Ente Concerti "Marialisa de Carolis" di Sassari e del Teatro Petruzzelli di Bari. Dal 2017 collabora stabilmente con l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

 

 

© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari

Iscriviti